libri
libri
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Chiudi

La notte di un'epoca – Massimiliano Valerii - Casa editrice Ponte alle Grazie

Questo è un libro sui sogni diurni di ognuno di noi. Sono importanti, sono necessari. Sono urgenti. La lunga e profonda crisi ci ha lasciato una pesante eredità. Si è rotto il tacito patto che aveva guidato lo sviluppo per oltre mezzo secolo. L'ascensore sociale si è inceppato: scende, ma non sale. Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, ricostruisce in modo originale questo scenario facendo parlare i dati. E racconta la frammentazione dell'immaginario collettivo e i nuovi miti d'oggi, volatili e fragili. Perché abbiamo vissuto anche il naufragio delle grandi narrazioni post-ideologiche egemoni negli ultimi trent'anni, entro le quali avevamo costruito la nostra identità e radicato il nostro benessere: l'Idea di una nuova patria in una Europa unita senza più frontiere, i benefici per tutti portati dalla globalizzazione, il potere taumaturgico della rivoluzione digitale come leva universale per diffondere conoscenza e democrazia ai quattro angoli del pianeta. La società del rancore che si è risvegliata l'indomani, con questi sogni andati in pezzi, spaesata, inquieta e impaurita, imprigionata nel limbo della crescita da «zero virgola», si è immersa in una nuova antropologia dell'insicurezza. Ora ci sporgiamo sulla frattura della storia. Come affrontare il futuro? Come rimettere in moto i desideri e la speranza di quei diavoli sognanti che noi tutti siamo diventati? La filosofia può accompagnarci per mano nel travaglio del salto d'epoca. Per non accontentarci del cattivo presente. Per scansare il frutto avvelenato del rancore e non cadere nella trappola della nostalgia. Per continuare a sognare a occhi aperti. 

La notte di un'epoca
Massimiliano Valerii

Massimiliano Valerii

«Una freccia scagliata nel cuore del presente»: le parole con cui Habermas riassunse l'opera di Foucault mi sono tornate in mente leggendo Valerii, che interpreta il presente con la competenza del demografo e la visionarietà dello studioso di filosofia classica tedesca. E' così che bisogna scrivere e sono questi i libri da leggere.
Maurizio Ferraris

Collana: SAGGI
Numero di pagine: 256
Formato: Libro - Brossura fresata con alette
ISBN: 9788833312064
Prezzo: € 16
invia manoscritto
iscriviti alla newsletter


Adriano Salani Editore s.r.l.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Una casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol