libri
libri
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Chiudi

La Repubblica di Platone – Alain Badiou - Casa editrice Ponte alle Grazie

"Un colpo da maestro. Chi non sa nulla dell’opera originale leggerà questa come fonte primaria, una fonte appassionante che “mette in scena” in modo molto contemporaneo le questioni chiave della filosofia: la giustizia, l’educazione, l’arte, l’amore, la genesi della società e dello Stato." Libération "Mettendo sullo stesso piano mondo antico e mondo contemporaneo, Badiou fa risaltare l’eternità e l’universalità del testo di Platone." Le Monde "Leggere la versione di Badiou della Repubblica è pura gioia." Marianne Né traduzione o parodia, né commento o rilettura filologica, La Repubblica di Platone "di" Badiou si accinge a diventare l’opera filosofica più singolare del XXI secolo. Un genere letterario a sé stante e tanto più stupefacente quanto non è del tutto chiaro chi ne sia l’autore: il fondatore della filosofia, il greco Platone, o quello che, secondo molti, è il più importante pensatore vivente, il francese Alain Badiou? I personaggi sono Socrate e i suoi allievi, ma tra questi spunta una donna. Lo stile è quello del dialogo, ma il lettore è afferrato da una prosa che attinge a piene mani da un’incalzante oralità. I problemi sono quelli della giustizia e della costituzione politica, ed ecco allora che si parla di corruzione dilagante e sovranità del denaro. Resta la tensione socratica con Omero ed Eraclito, ma la poesia viene riscattata da Mallarmé e il molteplice da Deleuze. I concetti, le domande, i nodi problematici è l’eternità dell’opera di Platone a porli. Ma sono la vivacità e l’audacia del pensiero di Alain Badiou a declinarli nella nostra condizione contemporanea, a farli vibrare in un testo che ricolloca l’opinione nel contesto delle società mediatiche, il mito della caverna nell’odierna schiavitù dell’effimero, Dio nell’alterità, la filosofia in un gesto di combattimento. Nella società giusta qui ridisegnata, dove a governare sono di nuovo i filosofi, e dove tutti nessuno escluso saranno filosofi, a dischiudersi non è solo la possibilità di una «vera politica» ma una via di accesso all’assoluto.

La Repubblica di Platone
Alain Badiou

Alain Badiou

Collana: SAGGI
Numero di pagine: 432
Formato: Libro - Brossura
ISBN: 9788868335113
Prezzo: € 15.9
invia manoscritto
iscriviti alla newsletter


Adriano Salani Editore s.r.l.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Una casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol