
Cesare ha cinquant’anni e vive a Roma, dov’è cresciuto. La morte della madre lo costringe a confrontarsi con il proprio passato. Tra le sue carte, scopre tracce di una verità che gli è stata taciuta: suo padre non è morto di leucemia ma è stato fra le vittime della SLOI, la fabbrica chimica di Trento che per decenni avvelenò i suoi operai con il piombo tetraetile e fu infine chiusa nel 1978. Cesare torna nei suoi luoghi d’origine per un’inchiesta personale che avverte impellente, ripercorrendo le tracce del padre: l’ex fabbrica, oggi un rudere tossico mai bonificato, i quartieri operai, gli archivi della città, l’ex manicomio, gli amici superstiti.
Ma Cesare si ritrova anche coinvolto nella instabile relazione fra due trentenni, Marilù e Loris. Lei viene dal sud, è una donna alla deriva, cresciuta tra esperienze irrisolte e un’ostentata indipendenza. Lui, brillante accademico, è fuggito dalla valle d’origine ma resta prigioniero di una rigidità che lo isola. I tre finiranno per delineare un triangolo emotivo che rifrange, con luci diverse, il tema profondo del romanzo: il rapporto con le radici, il peso del passato, il desiderio di riscrivere la propria storia (e la Storia di tutti).
Romanzo scritto in una lingua incisiva, di esattezza e sobrietà rare, La fabbrica e i ciliegi promette di allargare il pubblico di estimatori di Tommaso Giagni, affermandolo come uno dei migliori autori della sua ancor giovane generazione.
Se leggerete Giagni vi sarà chiarissimo lo scarto che esiste tra scrivere e scrivere bene
Marcello Fois L'EspressoPochi autori hanno mostrato fin dal principio una cifra stilistica e una visione tanto precise e personali
Rosella Postorino Tuttolibri La StampaUn bellissimo romanzo, una lingua magnifica: da grande scrittore
Valeria Parrella GraziaVivida e insieme esatta, la prosa di Giagni ha il raro potere di farci immaginare il mondo che descrive
Emanuele Trevi Delicata, affilata, capace di spalancare porte, la scrittura di Tommaso Giagni è tra le più preziose e originali di questi anni
Stefania Auci
Collana: SCRITTORI
Numero di pagine: 224
Formato: Brossura fresata con alette
DATA: 2025-08-29
ISBN: 9791255820406
Prezzo: € 16.5