libri
libri
  • Home
  • Chi Siamo
  • Catalogo
  • Autori
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Chiudi

Annalisa Camilli interviene a Torino Spiritualità durante l'incontro "Il pensiero bianco" – - Casa editrice Ponte alle Grazie

con Lilian Thuram, ex calciatore e attivista contro il razzismo e Alex Zanotelli, sacerdote missionario, modera Annalisa Camilli, giornalista.Soglia del contatto, della relazione e della cura, la pelle è la prima protagonista di ogni nostro abbraccio, di ogni carezza e stretta di mano. Ciononostante la storia continua a conoscere ideologie e linguaggi che proprio sulla pelle, sul suo colore, fondano principi di discriminazione, di indifferenza e di prevaricazione permeati di razzismo. Lilian Thuram, ex calciatore campione del mondo e presidente della fondazione Education contre le racisme, da lui creata nel 2008, ne discute con Alex Zanotelli, missionario comboniano che ha vissuto per anni insieme agli impoveriti di Korogocho, una delle infinite baraccopoli di Nairobi. A muovere il loro dialogo, una domanda urgente: non è tempo di cancellare la linea del colore e riconoscerci infine per quello che siamo, semplicemente esseri umani?

con Lilian Thuram, ex calciatore e attivista contro il razzismo e Alex Zanotelli, sacerdote missionario, modera Annalisa Camilli, giornalista.

Soglia del contatto, della relazione e della cura, la pelle è la prima protagonista di ogni nostro abbraccio, di ogni carezza e stretta di mano. Ciononostante la storia continua a conoscere ideologie e linguaggi che proprio sulla pelle, sul suo colore, fondano principi di discriminazione, di indifferenza e di prevaricazione permeati di razzismo. Lilian Thuram, ex calciatore campione del mondo e presidente della fondazione Education contre le racisme, da lui creata nel 2008, ne discute con Alex Zanotelli, missionario comboniano che ha vissuto per anni insieme agli impoveriti di Korogocho, una delle infinite baraccopoli di Nairobi. A muovere il loro dialogo, una domanda urgente: non è tempo di cancellare la linea del colore e riconoscerci infine per quello che siamo, semplicemente esseri umani?

invia manoscritto
iscriviti alla newsletter


Adriano Salani Editore s.r.l.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Una casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol